Comunicazione Nonviolenta: cosa significa

Tutto ciò che facciamo come esseri umani serve a soddisfare i nostri bisogni umani. Questa è una delle ipotesi fondamentali della Comunicazione Nonviolenta (CNV). Agiamo perché abbiamo bisogno di qualcosa.  Ad esempio, abbiamo fame e mangiamo perchè abbiamo bisogno di cibo, siamo esausti e riposiamo perchè abbiamo bisogno di riposo, siamo arrabbiati e urliamo perchè forse abbiamo bisogno di comprensione, oppure siamo tristi e piangiamo perchè desideriamo conforto. Sempre quando facciamo qualcosa o non facciamo qualcosa, diciamo o pensiamo qualcosa, ci mettiamo in moto per soddisfare i nostri bisogni.

Dietro ogni azione c’è un bisogno
Allora dietro ogni azione c’è sempre un bisogno che cerchiamo di soddisfare. E se, in un conflitto, ci ricordiamo che ciò che la persona davanti a noi sta facendo, lo fa per soddisfare un proprio bisogno (esattamente come noi), e cerchiamo di capire quali bisogni sono toccati, spostiamo la nostra attenzione su ciò che ci unisce, piuttosto che guardare ciò che ci divide (che per l’appunto, e quello che diciamo e facciamo). In questo modo, apriamo una porta che ci consente di uscire dal conflitto e di avvicinarci alla comprensione e all’accordo. Questo tipo di comprensione non significa essere d’accordo con ciò che l’altra persona fa o intende fare. Significa piuttosto percorrere un cammino che, attraverso i bisogni, porta alla comprensione, per poi affrontare le azioni con una nuova prospettiva. Questa è la Comunicazione Nonviolenta e la mediazione: un approccio che conduce alla comprensione reciproca e a soluzioni condivise e quindi solide.

CNV: la chiave per un mondo pacifico
La Comunicazione Nonviolenta trasforma la vita quotidianamente: nella camera da letto, nella sala riunioni o nell’aula scolastica. È un metodo semplice ed efficace per arrivare in modo pacifico alle radici della violenza e del dolore. Attraverso l’esplorazione e il riconoscimento dei bisogni che stanno alla base delle nostre azioni, la CNV aiuta a ridurre l’ostilità, a guarire il dolore e a rafforzare le relazioni personali e professionali. Oggi la CNV viene insegnata e applicata in tutto il mondo, in molte aziende, scuole, carceri e centri di mediazione. Promuove il cambiamento culturale e sociale in istituzioni, associazioni, aziende e organizzazioni politiche.

I 4 elementi Fondamentali della CNV

La Comunicazione Nonviolenta si basa su quattro elementi essenziali e semplici, che ti guidano verso una maggiore empatia e comprensione:

  • Il bisogno, che è al tempo stesso universale e personale: rappresenta la base delle nostre azioni e, insieme ai nostri pensieri, dà origine ai nostri

  • sentimenti

  • L’osservazione, che ci offre chiarezza nella percezione del mondo.

  • La richiesta, il passo attraverso il quale cerchiamo di soddisfare i nostri bisogni

I Passaggi Chiave

La consapevolezza e l’uso dei 4 elementi non solo favorisce il dialogo, ma crea anche un ponte verso relazioni più sane e autentiche.
Inizia il tuo viaggio nella Comunicazione Nonviolenta con questo percorso:
Mediare La Vita 25/26